E’ il re dei pranzi partenopei, mentre il sugo sta pappuliando (bollendo) in pentola, per assaggiarne la cottura si taglia la parte iniziale o finale del pane del cafone, si riempie et voilà: O’Cuzzetiello è servito.
A casa la lite per o’cuzzetiello va in scena quasi tutte le domeniche, visto che un filone di pane ha solo due estremità e siamo in tanti a reclamarlo.
La moda ora lo celebra come nuovo street food, che piace ai giovani e si può farcire con molti ingredienti.

Domenica mamma Rosa ha preparato O’Cuzzetiello con i puparuleilli r’u sciummo (peperoncini verdi di fiume).

Gradevoli, freschi ed estivi i peperoncini del fiume richiedono molta acqua per crescere e la loro forma incurvata somiglia a quella dei gamberi.
In passato, venivano coltivati a Napoli nelle parule, oggi situate nei pressi di San Giovanni e Teduccio.
Provate a prepararli come contorno e stuzzicate l’appetito per farcire o’ cuzzetiello.
DURATA: 30 min
LIVELLO: Facile
DOSI: 4 Persone
INGREDIENTI
400 gr di peperoncini verdi
100 gr di pomodorini
sale qb
1 spicchio d’aglio
olio extravergine di oliva qb
4 estremità di 2 filoncini di pane
PROCEDIMENTO
Iniziate con eliminare la parte superiore dei peperoncini verdi, lavateli e asciugateli in un panno di tela.
In una padella antiaderente scaldate l’olio extravergine di oliva, aggiungete i peperoncini, il sale e lasciateli cuocere per qualche minuto.
In un piatto stendete la carta assorbente, quindi con una schiumarola scolateli e lasciateli riposare.
Nella stessa padella imbiondite lo spicchio d’aglio e appassite i pomodorini, aggiungete i peperoncini e terminate la cottura.
Lasciate raffreddare tutto, tagliate a metà il pane e farcite o’cuzzetiello. Servite la parte rimanente dei peperoncini come contorno.
Se anche tu hai un’esperienza culinaria da condividere, scarica la nostra App per iOS a questo link: http://bit.ly/eatopine