Il pesto è un condimento per la pasta tipicamente ligure. Alla base della ricetta c’è il basilico, che pestato con il mortaio insieme agli altri ingredienti a feddo dà come risultato finale una salsa cruda. Circa le origini del pesto, si ha una prima apparizione in epoca romana ne il Moretum, ben illustrato da Virgilio. La ricetta vera e propria è collocata all’Ottocento. In origine il pesto è arricchito con le patate, in quanto meno care della pasta.

Durata: 25 min
Livello: facile
Dosi: 4 persone
INGREDIENTI
100 gr di basilico (foglie)
60 gr di pinoli
120 ml di olio extra vergine d’oliva
40 gr di parmigiano
60 gr di pecorino
sale grosso qb
mezzo spicchio d’aglio
PREPARAZIONE
Prima azione lavare delicatamente le foglie di basilico, grattuggiare il parmigiano e il pecorino. Passate a pestare l’aglio e il sale grosso nel mortaio aggiungendovi un po’ per volta il basilico. Con movimento circolare continuate a sfaldare le foglie.
Inserite i pinoli, quindi procedete a ridurli in piccoli pezzettini. Ora potete unire il parmigiano e il pecorino, da ultimo aggiungete l’olio. Quando il pesto vi sembrerà omogeneo potete procedere per utilizzarlo come condimento o conservarlo.
Condividi i tuoi piatti, scarica la nostra App per iOS a questo link: http://bit.ly/eatopine