Cosa sono gli orti stellati?
Sono i giardini incantati dove gli chef coltivano con grande cura le materie da lavorare in cucina per poi servirle. Una nuova professione si sta facendo largo nel mondo del food, è quella degli ortolani, che curano i prodotti per le grandi tavole.
Insomma, il detto dietro a un grande uomo c’è una grande donna, in cucina equivale a dietro ai grandi chef ci sono orti stellati.

La figura dell’ortolano di nuova generazione ha competenze e deve passare degli esami non indifferenti, per approdare e curare un giardino di così grande importanza.
Tra gli orti stellati spicca quello di Enrico Crippa, lo chef del tre stelle Piazza Duomo di Alba. Il suo famoso piatto “21…31…41” è in grado di contenere ben 150 ingredienti diversi, insomma non è una semplice insalata.
Il cuoco brianzolo per servire al ristorante questa prelibatezza ha l’ausilio dell’ortolano, Enrico Costanza, con un curriculum da sballo.
Questo include, una laurea in lettere e intense sessioni di giardinaggio e orticoltura in giro per il mondo, dalla Gran Bretagna a Philadelphia.

Numerosi, sono i cuochi che dopo la spesa mattutina aggiungono alla lista un passaggio per visionare lo stato del piantato di stagione dei loro giardini.
Soprattutto, si fanno largo nelle scuole alberghiere i corsi professionali dedicati alla materia, al di fuori ci sono numerose sessioni amatoriali per gli appassionati di cucina, che vogliono portare a tavola i prodotti coltivati nel loro orto.